I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Abstract: Anno 1869: quando nasce Gandhi, il suo paese viene ancora chiamto le Indie, fiore all'occhiello dell'Impero britannico e gioiello della regina Vittoria. Quando muore assassinato, il 30 gennaio 1948, l'India è finalmente un paese libero. Principale artefice di questa indipendenza, questo uomo timido e minuto è riuscito a far insorgere gli indiani, prima in Sudafrica e poi nell'India intera, con mezzi essenziali, azioni semplici e una prassi disciplinata della non violenza. Nè santo, nè guru, nè profeta, Gandhi fu per il suo popolo Mahatma, "Grande Anima", poi Bapu, "Nonno". Oggi lo ricordano come il "Padre della nazione". La storia degli uomini non conosce un altro liberatore di popolo che abbia saputo, come Gandhi, conquistare la libertà con una forma peculiare di disobbedienza civile, da lui definita "la forza della verità", senza alcuna violenza, mai.
Titolo e contributi: Gandhi : «grande anima» della libertà / Catherine Clément
Pubblicazione: [Milano] : Electa-Gallimard, c1998
Descrizione fisica: 176 p. : ill. ; 18 cm
Data:1998
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Grosseto Comunale Chelliana | RAG UE 107 | 5-71973 | Su scaffale | Disponibile | |
Castiglione della Pescaia | RI. GAL82 | 15-16728 | Su scaffale | Disponibile | |
Roccastrada | 035.1/UEG107 | 2-9047 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag