Per Marta Marri: Storia e destino dell’esperienza di salute mentale grossetana
0 0
Materiale linguistico moderno

Per Marta Marri: Storia e destino dell’esperienza di salute mentale grossetana

Abstract: Marta Marri ha dedicato tutta la vita al riscatto degli ultimi tra gli ultimi, le persone sofferenti per la loro diversità psichica. Per questo quando abbiamo pensato di rendere onore affettuosamente e professionalmente alla sua memoria, come gruppo di collaboratori, di operatori della salute mentale, di amministratori della cosa pubblica e di cittadini che ne hanno assunto l’eredità culturale ed umana, abbiamo concepito il compito come una testimonianza al futuro. Non ci è stato sufficiente ricordare il passato, la sua storia personale e insieme la nostra collettiva, la storia dell’esperienza grossetana della salute mentale di comunità, che ella ha iniziato negli anni Sessanta del secolo scorso. Ci è sembrato necessario ricostruirla nei suoi capisaldi, come superamento delle istituzioni manicomiali e restituzione alla comunità sociale dei cittadini affidati alle nostre cure, attraverso il supporto di un servizio territoriale efficiente ed efficace a misura d’uomo, attraverso la dignità del lavoro e attraverso la possibilità di abitare le nostre comunità. La sua eredità vive nel presente, nella condivisione dei principi che ci ha trasmesso e nelle prassi operative che ne conseguono, mantenendo vivo il servizio, che ci ha consegnato, e rinnovandolo all’altezza delle sfide sempre più complesse che ci troviamo ad affrontare, legate alle trasformazioni politiche, economiche, sociali, legislative, antropologiche e culturali. Anche l’attuale contesto pandemico sta influendo sull’organizzazione e sull’operatività dei servizi pubblici di salute mentale e ci impone di invocare azioni sistematiche e condivise per riprogettare e riorientare i sistemi di salute attraverso un progetto di rafforzamento articolato e community based, centrato sulla medicina territoriale, in grado di intercettare i bisogni e capace di coinvolgere tutti gli attori comunitari (enti locali, gestori di servizi, consulte, terzo settore, associazioni di utenti e familiari, centri di ricerca, ecc.). In questa fase storica tutti noi operatori della salute mentale siamo chiamati a contribuire a rendere la vita quotidiana meno incerta e precaria e a lavorare continuativamente per il benessere delle nostre comunità


Titolo e contributi: Per Marta Marri: Storia e destino dell’esperienza di salute mentale grossetana : dalla deistituzionalizzazione alla centralità del servizio pubblico di salute mentale / a cura di Fabrizio Boldrini, Giuseppe Corlito, Edwige Facchi

Pubblicazione: Pisa : Pacini Editore, 2021

Descrizione fisica: 205 p. ; 21 cm

EAN: 9788869958991

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi:

Soggetti:

Classi: 362.21092 PROBLEMI E SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE. ISTITUTI DI IGIENE MENTALE. Persone (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021

Sono presenti 9 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Manciano
  • Nota di possesso e di provenienza: COeSO - Società della Salute - Grosseto
SL GR 361 BOL PER
3-20738 Su scaffale Disponibile
Follonica 362 BOL 6-155601 Su scaffale Disponibile
Castiglione della Pescaia GRO AUV PER 15-50909 Su scaffale Disponibile
Grosseto Comunale Chelliana LOC MC 1101 5-127781 Su scaffale Disponibile
Magliano in Toscana B I 239 11-24275 Su scaffale Solo consultazione
Scarlino SL GR 362 BOL 4-24404 Su scaffale Solo consultazione
Scarlino SL GR 362 BOL 4-24405 Su scaffale Solo consultazione
Grosseto ISGREC MIS 396 23-6952 Su scaffale Disponibile
Grosseto Comunale Chelliana LOC MB 1133 5-129708 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.