Fiore di roccia
5 2
Materiale linguistico moderno

Tuti, Ilaria

Fiore di roccia

Abstract: «Quelli che riecheggiano lassù, fra le cime, non sono tuoni. Il fragore delle bombe austriache scuote anche chi è rimasto nei villaggi, mille metri più in basso. Restiamo soltanto noi donne, ed è a noi che il comando militare italiano chiede aiuto: alle nostre schiene, alle nostre gambe, alla nostra conoscenza di quelle vette e dei segreti per risalirle. Dobbiamo andare, altrimenti quei poveri ragazzi moriranno anche di fame. Questa guerra mi ha tolto tutto, lasciandomi solo la paura. Mi ha tolto il tempo di prendermi cura di mio padre malato, il tempo di leggere i libri che riempiono la mia casa. Mi ha tolto il futuro, soffocandomi in un presente di povertà e terrore. Ma lassù hanno bisogno di me, di noi, e noi rispondiamo alla chiamata. Alcune sono ancora bambine, altre già anziane, ma insieme, ogni mattina, corriamo ai magazzini militari a valle. Riempiamo le nostre gerle fino a farle traboccare di viveri, medicinali, munizioni, e ci avviamo lungo gli antichi sentieri della fienagione. Risaliamo per ore, nella neve che arriva fino alle ginocchia, per raggiungere il fronte. Il nemico, con i suoi cecchini - diavoli bianchi, li chiamano - ci tiene sotto tiro. Ma noi cantiamo e preghiamo, mentre ci arrampichiamo con gli scarpetz ai piedi. Ci aggrappiamo agli speroni con tutte le nostre forze, proprio come fanno le stelle alpine, i «fiori di roccia». Ho visto il coraggio di un capitano costretto a prendere le decisioni più difficili. Ho conosciuto l'eroismo di un medico che, senza sosta, fa quel che può per salvare vite. I soldati ci hanno dato un nome, come se fossimo un vero corpo militare: siamo Portatrici, ma ciò che trasportiamo non è soltanto vita. Dall'inferno del fronte alpino noi scendiamo con le gerle svuotate e le mani strette alle barelle che ospitano i feriti da curare, o i morti che noi stesse dovremo seppellire. Ma oggi ho incontrato il nemico. Per la prima volta, ho visto la guerra attraverso gli occhi di un diavolo bianco. E ora so che niente può più essere come prima.» Con Fiore di roccia Ilaria Tuti celebra il coraggio e la resilienza delle donne, la capacità di abnegazione di contadine umili ma forti nel desiderio di pace e pronte a sacrificarsi per aiutare i militari al fronte durante la Prima guerra mondiale. La Storia si è dimenticata delle Portatrici per molto tempo. Questo romanzo le restituisce per ciò che erano e sono: indimenticabili


Titolo e contributi: Fiore di roccia : romanzo / di Ilaria Tuti

Pubblicazione: Milano : Longanesi, 2020

Descrizione fisica: 320 p. ; 23 cm

ISBN: 9788830455344

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Serie: La gaja scienza ; 1375

Nomi: (Autore)

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2020
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 12 copie, di cui 5 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
* Massa Marittima RST 853.92 TUT fio 14-48692 Su scaffale Disponibile
* Roccastrada 853.9/TUT/fio 2-27745 In prestito 04/01/2024
* Scarlino 853.92 TUT 4-23415 Su scaffale Disponibile
* Monte Argentario RST 853 TUTI fio 12-22810 Su scaffale Disponibile
* Arcidosso R/IV/24 7-30525 Su scaffale Disponibile
* Follonica 853.92 TUT 6-154518 In prestito 27/12/2023
*Chelliana al Maremà RST TUTI fio BIBLIOCOOP-125234 In prestito 15/12/2023
* Orbetello ROS TUTI 17-34928 Su scaffale Disponibile
* Magliano in Toscana 853 TUT 11-22740 In prestito 01/01/2021
* Castiglione della Pescaia 853.92 TUT ROC 15-50396 Su scaffale Disponibile
* Capalbio La Piccola STO 853.92 TUT fio 27-2736 In prestito 27/12/2023
* Magliano in Toscana 853 TUT 11-26579 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Davvero un buon romanzo storico; si intuisce chiaramente l’attento studio delle vicende e dei personaggi, come anche il profondo rispetto e gratitudine verso chi ha combattuto. Un omaggio alle donne che con la loro caparbietà e forza hanno contribuito, e non poco, alla resistenza al fronte. Una scrittura delicata, poetica e comunque avvincente. Interessante l’uso di due diversi stili narrativi per alternare i punti di vista di due dei protagonisti.

Molto bello. Una scrittura densa, di emozioni, di immagini, di profumi, di sensazioni, su un mondo lontano milioni di anni da noi: pieno di onore, di coraggio e di dignità. Una protagonista (ma non solo lei) che lascia il segno.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.