I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Abstract: Immaginiamo che tutto il mondo reale sia qui; dentro alla vastità dell'opera, dentro al processo d'identificazione tra l'artista e il suo lavoro; e che l'immensità del grande spazio universale possa essere utilizzata come officina, laboratorio in progress per la nascita di nuove utopie. Immaginiamo inoltre che l'arte sia una forma di terapia per portare alla luce l'universo parallelo del nostro inconscio e che l'artista sia il medium per realizzare questo obiettivo: si tratta quindi di colpire il segno, di centrare il bersaglio. La superba volontà del fare: identificare il bersaglio e poi colpire è l'obiettivo su cui dirigere, come un proiettile, tutta la rabbia accumulata, tutta la desolata inquietudine che ci attraversa, per condensare nella decisione di un istante quel momento stupendo e terribilmente pericoloso della consapevolezza di noi stessi. Niki de Saint Phalle raggiunge l'apice di quel momento quando intravede nell'arte il viatico di una liberazione: il gesto esaltato e sublime di sparare contro ai dipinti con il fervore e la trepida-zione di un impeto resta uno dei capitoli più significativi del suo percorso umano e artistico. La sua disperata ricerca: tutte le fantasie, i giochi, le favole, gli incubi e le allucinazioni dell'esistenza si condensano dentro a un gesto, un solo gesto che raggiunge inaudite risonanze per poi ricadere nelle innumerevoli profondità degli abissi. Ma il gesto è immediato e non può, non deve ripetersi, perciò Niki comincia a cercare il suo bersaglio o, per meglio dire, i suoi bersagli, per ritrovare la sensazione che l'arte non è un progetto continuo che si svolge tranquillamente e pacatamente da un punto all'altro del tempo secondo una strada ricostruibile, ma è una serie incessante di tentativi, di ricerche e di avventure che si muovono in tutte le direzioni e spesso si accavallano, a volte si contraddicono, e talora si distruggono a vicenda.
Titolo e contributi: Niki de Saint Phalle / a cura di Stefano Cecchetto
Pubblicazione: Milano : Skira, 2009
Descrizione fisica: 191 p. : ill. ; 32 cm
ISBN: 9788857204857
Data:2009
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
*Chelliana al Maremà | E 333 N | 5-116170 | In prestito | 12/04/2021 | |
* Manciano |
|
3-19534 | In prestito | 10/01/2024 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag