I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Abstract: Chi è stato Arancio Santi? Cosa ha fatto fra il 1943 e il 1944 nell'area di confine fra le province di Grosseto e Viterbo? È stato mai ricordato nelle celebrazioni per la Resistenza che si sono susseguite in Maremma dal dopoguerra a oggi? È vero che è un eroe dimenticato come ha sostenuto Alfio Cavoli? Perché su di lui i giudizi sono sempre stati discordanti? Risponde a verità che fuggì in occasione del rastrellamento del 20 maggio 1944, come ha dichiarato qualche partigiano, oppure, al contrario, si accordò con i suoi ufficiali per abbandonare tutti insieme Monte Maggiore se fosse stato impossibile resistere? Queste e altre domande ci hanno stimolato a proseguire la nostra ricerca sulla guerra di Liberazione in Maremma, affidandoci, ancora una volta, a documenti inediti, italiani e tedeschi, prima fra tutti la relazione della Banda Arancio Montauto (BAM), proveniente dall'Archivio della famiglia Casciani e gentilmente concessaci da Alessandro Casciani, nipote di Pietro, il coraggioso comandante del Reparto Lupi della BAM, medaglia d'argento al Valor Militare. Abbiamo riprodotto la relazione limitandoci a curarne la leggibilità e laddove l'abbiamo ritenuto utile, sono state inserite note a piè di pagina per favorire una maggiore comprensione degli eventi e dei combattenti citati.
Titolo e contributi: Banda Arancio Montauto, 1943-1944 : la Resistenza fra Toscana e Lazio / a cura di Franco Dominici e Giulietto Betti
Pubblicazione: Arcidosso (GR) : Effigi, 2016
Descrizione fisica: 237 p. : ill. ; 24 cm.
ISBN: 9788864336473
Data:2016
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
* Manciano |
|
3-16257 | In prestito | 02/12/2023 | |
* Grosseto ISGREC | LOC 463 | 23-5666 | Su scaffale | Solo consultazione | |
*Chelliana al Maremà | ARC TOS 798 (D.L./2017) | D.L.-798 | Copia di conservazione | Consultazione locale | |
* Manciano |
|
3-19594 | Su scaffale | Consultazione locale |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag