Biblioteca Comunale Chelliana di Grosseto

Biblioteca Comunale Chelliana di Grosseto

Gli illustratori di Pinocchio

Gli illustratori di Pinocchio

Risulta impossibile parlare di libri illustrati per l’infanzia senza pensare a Pinocchio.
Qui sono presenti le prime tre edizioni in volume, spesso ristampate ancora oggi.
La prima (1883), corredata dalle tavole di Mazzanti, è l’unica edizione realizzata mentre Collodi era ancora in vita. I disegni di Mazzanti si contraddistinguono per l’intensità delle atmosfere e la forte caratterizzazione dei personaggi.
La seconda edizione (1901) è illustrata da Chiostri, il cui lavoro è contraddistinto da un maggior realismo nelle ambientazioni e da un tentavo di approfondimento psicologico.
La terza (1911), con tavole di Mussino, è la prima edizione interamente a colori con immagini di grande formato in grado di ricostruire suggestivamente intere sequenze narrative.



Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
illustrazioni di Attilio Mussino (1878-1954)
Firenze : Bemporad & figlio, 1911

Biblioteca comunale C. Mariotti, Scarlino





Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
illustrazioni di Carlo Chiostri (1863-1939)
Firenze : Giunti, 2000
[ristampa della 18. edizione del 1901]

Biblioteca comunale Chelliana, Grosseto





Le avventure di Pinocchio : storia di un burattino di Carlo Collodi
illustrazioni di Enrico Mazzanti (1850-1910)
Firenze : Paggi, 1883

Biblioteca comunale Chelliana, Grosseto





Clicca sulle immagini per vederle ingrandite



Gli illustratori di Pinocchio disegnano altre storie

Alcuni fra i più noti illustratori di Pinocchio si sono dedicati anche ad altre opere per ragazzi.
Ecco allora Mazzanti cimentarsi con le fiabe di Luigi Capuana, scrittore, critico letterario e giornalista, tra i principali teorici del Verismo. 
Abbiamo poi Carlo Chiostri con tre libri di fate, uno dei quali dell'allora celeberrima Carolina Invernizio, e con Ciondolino di Vamba, il primo romanzo che il noto autore dedica al mondo dell’infanzia.
Inoltre possiamo vedere Attilio Mussino alle prese con il celeberrimo Tom Sawyer.
L’ultimo volume, una piccola e preziosa raccolta di fiabe della poetessa Amalia Guglielminetti, è illustrato da Bruno Angoletta, autore nel 1951 di un modernissimo Pinocchio edito da Garzanti, e da Nino Bertoletti.



C'era una volta... di Luigi Capuana
illustrazioni di Enrico Mazzanti 
Firenze : Paggi, 1889

Biblioteca comunale A. Mariotti, Scarlino





Il libro delle fate : fiabe dei migliori scrittori italiani e stranieri raccolte e ordinate da Adriano Salani
illustrazioni di Carlo Chiostri 
Firenze : Salani, 1912

Biblioteca comunale della Ghisa, Follonica





I sette capelli d'oro della fata Gusmara di Carolina Invernizio
illustrazioni di Carlo Chiostri 
Firenze : Salani, 1909

Biblioteca comunale della Ghisa, Follonica





La festa delle fate di Anna Franchi
illustrazioni di Carlo Chiostri 
Firenze : Salani, 1915

Biblioteca della Ghisa, Follonica





Ciondolino di Vamba
illustrazioni di Carlo Chiostri 
Firenze : R. Bemporad & figlio, 1937

Biblioteca comunale A. Morvidi, Manciano





Tom Sawyer l'aeronauta di Mark Twain
illustrazioni di Attilio Mussino 
Firenze : Marzocco, 1946

Biblioteca comunale, Magliano in Toscana





Fiabe in versi di Amalia Guglielminetti
illustrazioni di Bruno Angoletta e Nino Bertoletti 
Milano : Mondadori, 1922

Biblioteca comunale A. Raveggi, Orbetello





Clicca sulle immagini per vederle ingrandite