I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Trovati 45 documenti.
Dinamica : la scultura monumentale di Sauro Cavallini / a cura di Maria Anna Di Pede
Arcidosso : Effigi, 2021
Abstract: Cavallini, uomo provato dalle esperienze civili dell'epoca ma intatto nella sincerità e nella fede, traduce i suoi amori fondamentali, la felicità naturale, i suoi desideri di un universale umano più onnicomprensivo e più alto. Così scriveva Mario Luzi, su una pagina di presentazione alla raccolta di poesie di Sauro Cavallini, delineando sinteticamente il lato più intimo dello scultore ed evidenziando quei valori in cui credeva fermamente e che sempre riversò nella sua arte: amore, pace, fede incondizionata, ma anche dolore e sofferenza, fiducia e speranza sapientemente tradotti nel bronzo e combinati in composizioni fluide e armoniose che la luce esalta con infinite vibrazioni chiaroscurali. Fin dalle prime opere, eseguite tra la metà degli anni cinquanta e gli inizi dei sessanta Cavallini affronta tali tematiche sperimentandole nei materiali più vari: pietra, ceramica, terracotta, legno, metallo. È, tuttavia, nelle sculture in ferro realizzate con la tecnica detta 'goccia su goccia' che riesce a esprimere la sua poetica più intensa
Arcidosso : Effigi, 2021
Abstract: In occasione del 160° anniversario della Spedizione dei Mille e del 9 maggio 1860, data in cui i piroscafi Piemonte e Lombardo fecero sosta a Porto S. Stefano per fare rifornimento di acqua e carbone, è nata l'idea di rappresentare le tappe della spedizione, alternandole alle figure dei Garibaldini più rappresentativi e a quelle di coloro che s'imbarcarono nei porti maremmani di Talamone e Porto S. Stefano. I dipinti, affidati a vari artisti della Costa d'Argento e poi riportati su piastrelle di ceramica, sarebbero stati poi disposti in modo permanente sul nuovo tratto del muraglione del Molo Garibaldi a Porto S. Stefano, per essere ammirati da tutti.
Arcidosso : Effigi, 2018
Abstract: In ogni città ci sono luoghi che ne racchiudono l’essenza: per Grosseto uno di questi luoghi è sicuramente il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma Museo d’arte sacra della Diocesi di Grosseto. Ne racchiude la storia e le tradizioni, è il cuore pulsante di una Grosseto legata alle sue radici e che di quelle radici si nutre per crescere forte e rigogliosa.
[Grosseto : Museo archeologico e d'arte della Maremma, 2018]
Traveling eastwards : a diary of grape harvest in Friuli / Andrea Zanfi
Grosseto : Andrea Zanfi, 2017
Magma : Museo delle arti in ghisa della Maremma / testi di Andrea Semplici
Arcidosso : Effigi, [2016]
Grosseto : Moroni, 2016
Arcidosso : Effigi, 2016
Sangiovese between fires and stoves / Andrea Zanfi
Grosseto : Andrea Zanfi editore, 2016
I Musei etruschi di Pitigliano / testi di Andrea Semplici
Arcidosso : Effigi, 2015
Il Museo di Arte Sacra a Massa Marittima / testi di Andrea Semplici
Arcidosso : Effigi, 2015
Ediz. multilingue
Grosseto : Moroni, 2015
Fa parte di: Monte Amiata, la montagna sacra degli Etruschi. Lungo i sentieri del Sacro, dei Castelli e delle Acque
Ediz. multilingue
Grosseto : Moroni, 2015
Fa parte di: Monte Amiata, la montagna sacra degli Etruschi. Lungo i sentieri del Sacro, dei Castelli e delle Acque
Ediz. multilingue
Grosseto : Moroni, 2015
Fa parte di: Monte Amiata, la montagna sacra degli Etruschi. Lungo i sentieri del Sacro, dei Castelli e delle Acque
Il Museo civico archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia / testi di Andrea Semplici
Arcidosso : Effigi, 2015
Il Museo archeologico di Massa Marittima / testi di Andrea Semplici
Arcidosso : Effigi, 2015
A tavola con gli Sforza di Santa Fiora / Carla Benocci
Arcidosso : Effigi, 2015
Arcidosso : Effigi, 2015
Cacio : the tuscan cheese / Maria Novella Batini, Ornella D'Alessio
Grosseto : Moroni, 2014
Grosseto : Moroni, 2014